La crisi chimica delle PFAS: aggiornamenti da oltre oceano
Francesca Gorini, Elisa Bustaffa, Fabrizio Bianchi, Reparto Epidemiologia ambientale e registri di patologia – Istituto di Fisiologia Clinica del CNR
Torniamo a occuparci di Pfas. Queste sostanze sono di crescente interesse e preoccupazione da quando, nell’estate 2013, fu segnalato un inquinamento diffuso delle acque superficiali e di falda in un’ampia area della regione Veneto. Da allora l’iceberg PFAS ha continuato ad emergere, mettendo in luce i problemi per la contaminazione della catena alimentare e per la salute umana.
Con questo nuovo intervento ci proponiamo di offrire alcuni approfondimenti e aggiornamenti sul piano scientifico, portando all’attenzione dei lettori i contenuti della recente audizione di Linda Birnbaum, Direttrice del National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) degli Stati Uniti.
Il rapporto tra cittadini e salute è in continua evoluzione e, pertanto, degno di essere costantemente monitorato. Le tendenze recenti mettono in luce, da un lato, un forte desiderio di responsabilità e autodeterminazione per le scelte riguardanti i comportamenti e gli strumenti da adottare e, dall’altro, la richiesta dei cittadini alle istituzioni di garanzie e certezze per ottenere servizi di qualità e sempre più personalizzati.
“Meditate che questo è stato”, scrisse in una sua poesia Primo Levi. Un verso che riflette tutto il valore e l’importanza della memoria: non solo affinché ciò che è stato non si ripeta, ma anche e soprattutto perché l'impossibilità della rassegnazione all'orrore e alla sua realtà continui a restare custodita nel tempo di chi sopravvive.
Energia, il sistema italiano tra i più efficienti d’Europa
Cristina Da Rold
Il sistema energetico italiano è tra i più efficienti d’Europa e a minor impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra. Un risultato dovuto sia a fattori strutturali che alle politiche di efficientamento e di sviluppo delle rinnovabili messe in atto. La fotografia scattata dal un Rapporto dell’Ispra.
Oggi alle biblioteche viene chiesto di erogare servizi diversi e di gestire nuove forme di apprendimento, che si fondano su un’inedita interazione fra persone, luoghi, oggetti. La biblioteca può generare valore e utilità sociale, accendere la curiosità e la creatività, accrescere le competenze dei cittadini, sia nelle funzioni e servizi tradizionali, sia quando si evolve in “movimento fablab”.
L’attrazione degli ‘ibridi’ e il ruolo di BRCA 1 e 2 nei tumori
redazione
In una ricerca condotta nei laboratori dell’IFOM di Milano alcuni ricercatori hanno osservato per la prima volta un nuovo aspetto del meccanismo di reclutamento delle proteine BRCA1 e BRCA2 nella riparazione del DNA . I risultati della ricerca sostenuta da AIRC, da FIRC-AIRC e dalla European Research Commission sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications.
Dimostrato per la prima volta che gli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella finora considerate passive, possono essere eccitati con uno campo elettrico applicato da un dispositivo organico. Questa forma di eccitazione è importante per il funzionamento dell’attività neuronale nella memoria e nell’apprendimento. Possibili ricadute per la cura di patologie come Alzheimer, Parkinson, Ictus ed Epilessia. Il lavoro condotto da Cnr Isof e Cnr-Ismn è pubblicato su Advanced Healthcare Materials.