1 febbraio 2019
 



AMBIENTE E SALUTE

La crisi chimica delle PFAS: aggiornamenti da oltre oceano

Francesca Gorini, Elisa Bustaffa, Fabrizio Bianchi, Reparto Epidemiologia ambientale e registri di patologia – Istituto di Fisiologia Clinica del CNR

Torniamo a occuparci di Pfas. Queste sostanze sono di crescente interesse e preoccupazione da quando, nell’estate 2013, fu segnalato un inquinamento diffuso delle acque superficiali e di falda in un’ampia area della regione Veneto. Da allora l’iceberg PFAS ha continuato ad emergere, mettendo in luce i problemi per la contaminazione della catena alimentare e per la salute umana. Con questo nuovo intervento ci proponiamo di offrire alcuni approfondimenti e aggiornamenti sul piano scientifico, portando all’attenzione dei lettori i contenuti della recente audizione di Linda Birnbaum, Direttrice del National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) degli Stati Uniti.


LEGGI L'ARTICOLO
SALUTE

Italiani e salute: un rapporto controverso

Giuseppe Pellegrini

Il rapporto tra cittadini e salute è in continua evoluzione e, pertanto, degno di essere costantemente monitorato. Le tendenze recenti mettono in luce, da un lato, un forte desiderio di responsabilità e autodeterminazione per le scelte riguardanti i comportamenti e gli strumenti da adottare e, dall’altro, la richiesta dei cittadini alle istituzioni di garanzie e certezze per ottenere servizi di qualità e sempre più personalizzati.


LEGGI L'ARTICOLO
RITRATTI

Primo Levi: testimoniare per non dimenticare

Francesco Aiello

“Meditate che questo è stato”, scrisse in una sua poesia Primo Levi. Un verso che riflette tutto il valore e l’importanza della memoria: non solo affinché ciò che è stato non si ripeta, ma anche e soprattutto perché l'impossibilità della rassegnazione all'orrore e alla sua realtà continui a restare custodita nel tempo di chi sopravvive.


LEGGI L'ARTICOLO
ENERGIA

Energia, il sistema italiano tra i più efficienti d’Europa

Cristina Da Rold

Il sistema energetico italiano è tra i più efficienti d’Europa e a minor impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra. Un risultato dovuto sia a fattori strutturali che alle politiche di efficientamento e di sviluppo delle rinnovabili messe in atto. La fotografia scattata dal un Rapporto dell’Ispra.


LEGGI L'ARTICOLO
CULTURA

Il futuro della biblioteca

Salvatore Marazzita

Oggi alle biblioteche viene chiesto di erogare servizi diversi e di gestire nuove forme di apprendimento, che si fondano su un’inedita interazione fra persone, luoghi, oggetti. La biblioteca può generare valore e utilità sociale, accendere la curiosità e la creatività, accrescere le competenze dei cittadini, sia nelle funzioni e servizi tradizionali, sia quando si evolve in “movimento fablab”.


LEGGI L'ARTICOLO
SALUTE

L’attrazione degli ‘ibridi’ e il ruolo di BRCA 1 e 2 nei tumori

redazione

In una ricerca condotta nei laboratori dell’IFOM di Milano alcuni ricercatori hanno osservato per la prima volta un nuovo aspetto del meccanismo di reclutamento delle proteine BRCA1 e BRCA2 nella riparazione del DNA . I risultati della ricerca sostenuta da AIRC, da FIRC-AIRC e dalla European Research Commission sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Communications.


LEGGI L'ARTICOLO
NEUROSCIENZE

Stimolate le cellule a stella nel cervello

redazione

Dimostrato per la prima volta che gli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella finora considerate passive, possono essere eccitati con uno campo elettrico applicato da un dispositivo organico. Questa forma di eccitazione è importante per il funzionamento dell’attività neuronale nella memoria e nell’apprendimento. Possibili ricadute per la cura di patologie come Alzheimer, Parkinson, Ictus ed Epilessia. Il lavoro condotto da Cnr Isof e Cnr-Ismn è pubblicato su Advanced Healthcare Materials.


LEGGI L'ARTICOLO

Se non riesci a visualizzare correttamente la newsletter clicca qui

 
ALTRI TEMI
LETTURE
FOTO STORIE
 
Facebook
Twitter
Website
 
 

www.rivistamicron.it