Nell’ambito dell’Accordo di programma per l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella regione Umbria sottoscritto tra il Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica e la Regione, ARPA Umbria ha realizzato un studio di caratterizzazione delle polveri fini nella stazione di Le Grazie a Terni.
Tale studio ha visto una campagna di misura intensiva di un anno tramite l’uso di un campionatore ad alto volume sequenziale e la successiva analisi in laboratorio delle concentrazioni dei principali componenti del PM10 come metalli, anioni e cationi, carbonio elementare e organico e levoglucosano.
A partire da questi dati, è stata realizzata un’analisi di source apportionment tramite il modello PMF 5.0 della EPA che ha permesso di individuare e quantificare i fattori che contribuiscono all’inquinamento nella città di Terni.
Oltre a dare informazioni importanti sull’origine dell’inquinamento, lo studio ha anche valutato quali tra questi fattori ha il maggiore potenziale di riduzione del numero di superamenti annuali della soglia di PM10 se oggetto di misure di contenimento.”

Analisi di caratterizzazione del PM10 presso il sito di Terni – Le Grazie
2022