Raccolta olive all'isola Polvese

Per le sue ricchezze naturali, oltre che paesaggistiche e culturali, il Trasimeno e l’Isola Polvese rivestono un fondamentale ruolo di osservatorio privilegiato per la conservazione della biodiversità. La valorizzazione e la conservazione dell'unicità e della specificità del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico di questi luoghi rappresenta uno dei motori principali per sviluppare modelli economici e produttivi virtuosi orientati alla qualità ambientale intesa come primario fattore competitivo, in logica di rigenerazione ambientale e sociale.

Le Zone Umide sono poi a livello globale tra gli ecosistemi più vulnerabili e con il più alto tasso di scomparsa in epoche recenti.

Arpa Umbria, Legambiente, Cittadinanzattiva, PsiQuadro, Cooperativa Pescatori del Trasimeno e Cooperativa Plestina hanno voluto compiere un primo simbolico gesto in questa direzione – simbolico, come le secolari piante di ulivo dell’isola, tra cui prevale la Cultivar autoctona del lago chiamata “Dolce Agogia” –, organizzando una giornata di raccolta delle olive che si terrà domenica 1 novembre 2015.

 

Appuntamento a San Feliciano, Magione dalle 9,30 alle 15,30 partenza del battello ogni 45 minuti (servizio gratuito)

 

Si consiglia abbigliamento adeguato e piccole attrezzature (come pettini, teli, sacche), pranzo al sacco.