Relazione sullo stato dell'ambiente dell'Umbria

immagine Relazione sullo stato dell'ambiente dell'Umbria

 



 


0. Indice


1. Introduzione

Premessa
La struttura dell’ambiente
La sostenibilità della natura
L’ecosistema umano
La realtà dell’Umbria


2. Il modello DPSIR

L’utilizzo degli indicatori
Il modello di riferimento
Utilizzo degli indicatori all’interno del modello: obiettivi e modalità
Verso l’integrazione tra economia e ambiente


3. Determinanti 

Introduzione
I residenti
I turisti
Agricoltura e zootecnia
Aziende agricole
Patrimonio zootecnico
La presenza studentesca
Le attività industriali e del terziario: profilo generale
Distribuzione e dinamica delle attività manifatturiere
Principali pressioni sull’ambiente delle attività manifatturiere
Energia
Introduzione
Consumi finali di energia primaria e di energia elettrica per settore economico
Intensità di energia primaria e di energia elettrica per settore economico
Gli impianti di produzione termoelettrica
Trasporti
I presidi ospedalieri


4. Atmosfera e clima 

ATMOSFERA
Introduzione
Pressioni
Emissioni
Radiazioni non Ionizzanti
Radiazioni Ionizzanti
Rumore
Stato
Qualità dell’aria
Radiazioni non Ionizzanti
Esposizione al campo elettromagnetico
Radiazioni Ionizzanti
Rumore
Impatti
Inquinamento atmosferico
La criticità ambientale
Radiazioni non Ionizzanti
Radiazioni Ionizzanti
Rumore
Risposte
Qualità dell’aria
Radiazioni non ionizzanti
Radiazioni ionizzanti
Rumore
Normativa nazionale
Normativa regionale
CLIMA
Introduzione
Analisi bioclimatica
Inquadramento bioclimatico dell’Umbria
Analisi numerica
Analisi dei dati meteo-climatici
Il clima dell’area mediterranea
L’evoluzione climatica globale
L’evoluzione climatica in Italia
Iniziative regionali
Catastrofi naturali e clima
I fenomeni idrogeologici (esondazioni, alluvioni)
I fenomeni geologici (frane)
Possibili evoluzioni


5. Acque (1 °parte) 

Introduzione
Inquadramento fisiografico, idrologico e idrogeologico regionale
Pressioni
I prelievi e gli usi
Carichi inquinanti
Piano Regolatore Generale degli Acquedotti
Valutazione dei carichi diffusi a scala di bacino del Tevere
I prelievi, quantità, densità e inadeguatezza tecnica dei pozzi
Progetto Verifica Efficienza degli Impianti di Depurazione


5. Acque (2 °parte) 

Stato
Acque superficiali
Evoluzione della qualità delle acque lungo l’asta fluviale del Tevere
Radioattività delle acque superficiali
Acque sotterranee
Metodologia di definizione aree vulnerabili da prodotti fitosanitari
Impatti
Acque superficiali
Deflusso Minimo Vitale: applicazione al bacino del fiume Tevere
Valutazione della qualità biologica tramite utilizzo dell’Indice EPT
Acque sotterranee
Impatto delle pressioni antropiche sull’ecosistema del lago di Piediluco
Risposte
Normative regionali, piani di settore
Le reti di monitoraggio
Le attività di controllo
Il bilancio depurativo generale
Il catasto degli scarichi
Le azioni di risparmio idrico
Aree sensibili, zone vulnerabili, piani di azione
Risorse di emergenza e di riserva
Gli Ambiti Territoriali Ottimali
Normativa
Normativa nazionale
Le reti automatiche di monitoraggio quali-quantitativo
IL Progetto LIFE Petrignano
Normativa regionale


6. Suolo r rifiuti (1 °parte) 

SUOLO
Introduzione
Pressioni
Uso reale del suolo
Gestione agronomica, rotazioni, scelte colturali e lavorazioni del suolo
Erosione genetica nelle specie coltivate
Carico chimico
Stato
Valutazione della capacità d’uso e attitudine all’uso
Fertilità
Impatti
Declino del sistema suolo
Erosione e perdita del suolo
Siti contaminati
Risposte
Normativa di riferimento
Radioattività dei suoli


(2 °parte) 

RIFIUTI
Introduzione
La gestione dei rifiuti urbani
Il piano regionale per la gestione integrata e razionale dei residui e dei rifiuti
Produzione
Termovalorizzatori
Recupero
Smaltimento
Discariche
La gestione dei rifiuti speciali
Produzione
Monitoraggio impianti di smaltimento della provincia di Perugia
Recupero
Smaltimento
Imballaggi e rifiuti di imballaggi
Normativa
Normativa nazionale
PCB
Normativa regionale


7. Sottosuolo 

ntroduzione
Pressioni
Pressioni antropiche
Pressioni naturali
L’evento meteorologico del novembre-dicembre 1996 - gennaio 1997
Stato
Attività estrattiva
L’evento sismico del settembre 1997 - 1998
Le acque minerali
La stabilità dei versanti: le frane
Attività sismica
Aree di particolare interesse geologico (geositi)
Impatti
Effetti indiretti sulle altre componenti ambientali
Effetti sui determinanti
Risposte
Le reti di monitoraggio
Piani di settore


8. Foreste 

Introduzione
Pressioni
Prelievi
Immissioni
Fruizione turistico-ricreativa
Stato
Uso del suolo e superficie forestale
Programma CONECOFOR
Progetto regionale TRASFORM
La biomassa legnosa
Il bilancio del carbonio
Impatti
Salute e vitalità degli ecosistemi forestali
Risposte
Quadro gestionale
Contesto legale e normativo
Il Progetto SUMMACOP


9. Flora e vegetazione 

Introduzione
Pressioni
Fattori di pressione
Stato
Flora regionale
Vegetazione regionale
Lettura per Serie di vegetazione
Il metodo di lettura del paesaggio vegetale proposto dalla Fitosociologia integrata
La Carta delle Serie di Vegetazione della Provincia di Terni
Impatti
Specie vulnerabili, minacciate, estinte
Associazioni vulnerabili, minacciate o a rischio di scomparsa
Presenza nella serie di vegetazione di tappe minacciate o a rischio di scomparsa
Risposte
Contesto legale e normativo
Contesto conoscitivo


10. Fauna 

Introduzione
Pressioni
Elenco dei principali fattori di pressione sul popolamento faunistico
Quantificazione di alcuni fattori di pressione sul popolamento faunistico
Stato
Invertebrati
Vertebrati
Impatti
Effetti dei fattori di pressione sul popolamento faunistico
Risposte
Ricerche e studi in materia faunistica
Strumenti di pianificazione e gestione


11 Passaggio 

Introduzione
Le configurazioni strutturali del paesaggio umbro, i sistemi paesaggistici
e le aree omogenee
Il paesaggio come sistema di ecosistemi e/o come bene ambientale paesaggistico
Le unità di paesaggio individuate dai Piani territoriali di coordinamento
della Provincia di Terni e della Provincia di Perugia
Unità di paesaggio del PTCP della Provincia di Perugia
Unità di paesaggio del PTCP della Provincia di Terni
Pressioni
Il valore dell’indicatore habitat standard nella valutazione della pressione sui paesaggi
Stato
Il valore dell’indicatore biopotenzialità nella valutazione dello stato dei paesaggi
Il valore dell’indicatore eterogeneità (H) nella valutazione dello stato dei paesaggi
Impatti
La matrice dell’ecomosaico, l’importanza della sua perdita, la frammentazione,
il valore degli indicatori di connettività e circuitazione
Risposte
Monitoraggio dei paesaggi e uso degli indicatori nella pianificazione
e programmazione territoriale. Le unità di paesaggio, la normativa e gli indirizzi
di pianificazione. Gli strumenti di gestione delle politiche


12. Strumenti di gestione delle politiche ambientali in Umbria
 

L’applicazione della legislazione ambientale: strumenti di gestione delle politiche ambientali
Arpa
VIA
Introduzione
Dalla direttiva europea alla normativa italiana
Procedura di VIA – La legge regionale in Umbria
La Valutazione ambientale strategica (VAS) e l’Autorità ambientale dell’Umbria
Direttiva IPCC
Dalla direttiva europea alla normativa italiana
Procedura di rilascio
L’inventario, le fonti delle emissioni
La situazione normativa della Regione Umbria in materia di IPCC
Direttiva Seveso II
Dall’incidente di Seveso alla normativa italiana
La situazione normativa umbra in materia di incidenti rilevanti
Ecolabel, EMAS, ISO 14001
Introduzione
Ruolo della Regione Umbria
Attività di promozione e divulgazione svolta dall’Arpa Umbria
12.8. La contabilità ambientale
La metodologia ISTAT per la quantificazione delle spese per la protezione
dell’ambiente nelle Amministrazioni pubbliche
Agenda 21
L’Agenda 21 locale
Educazione ambientale
Il Programma dell’Umbria
Strutture operative e loro funzioni
Normativa
Normativa nazionale
Normativa regionale
Documenti che supportano e promuovono il processo di Agenda 21 Locale
Coordinamento delle Agende 21 Locali italiane


13. L’Umbria e le strategie europee e nazionali per l’ambiente
 

Oltre i limiti di una lettura secondo il modello DPSIR
Integrazione nel modello del consumo delle risorse
Difficoltà di lettura per ambiti territoriali
Principali aree ambientali in Umbria
La strategia nazionale d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia
Cambiamenti climatici
Natura e biodiversità
Qualità dell’ambiente e qualità dell’ambiente urbano
Prelievo delle risorse e produzione dei rifiuti
Lo sviluppo di politiche a partire dalla RSA
Il Patto per lo sviluppo e l’ambiente
Gli strumenti di utilizzo del modello e dello stato dell’ambiente
Politiche settoriali ed intersettoriali


Apparati

Limiti amministrativi dei Comuni dell’Umbria
Sigle, abbreviazioni e unità di misura
Bibliografia

***


Relazione sullo stato dell'ambiente dell'Umbria
documento di sintesi
salvare il file nel proprio computer




Relazione sullo stato dell'ambiente dell'Umbria
Schede sintetiche per matrice ambientale






Relazione sullo stato dell'ambiente dell'Umbria
Principali integrazioni ai dati ambientali del 2003