
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’a.a. 2024/2025 al Corso di Formazione Permanente e Continua in Efficienza energetica e sostenibilità della Pubblica Amministrazione: opportunità, strumenti e metodi di valutazione, promosso dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con ARPA Umbria, all’interno del Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia ambientale (CISAFA)
Il Corso, della durata di 2 mesi, ha un valore di 7 CFU e si rivolge in via prioritaria a laureati di primo livello ma è accessibile anche a diplomati, con l’obiettivo di offrire una preparazione altamente qualificata su tematiche oggi centrali per il settore pubblico e per i professionisti della sostenibilità.
Obiettivi formativi
Il percorso intende:
- fornire competenze teoriche e pratiche per una gestione sostenibile della pubblica amministrazione;
- approfondire strumenti e metodi per l’efficienza energetica e la transizione ecologica;
- analizzare modelli e buone pratiche di intervento in ambito pubblico e territoriale;
- fornire strumenti per la valutazione tecnico-economica e la comunicazione degli interventi;
- illustrare le opportunità offerte dalle comunità energetiche rinnovabili e dai sistemi di incentivazione.
A chi è rivolto
Il Corso è destinato a:
- operatori e funzionari della Pubblica Amministrazione;
- professionisti e consulenti tecnici coinvolti nei processi di transizione energetica;
- neolaureati e diplomati che intendano arricchire il proprio profilo con competenze green oriented.
Requisiti di accesso
L’accesso è riservato a coloro che sono in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.
Per l’attivazione del Corso di Formazione sarà necessario il raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti, il numero massimo sarà di 25 partecipanti.
Modalità di iscrizione
Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 23:59 del 24 aprile 2025, tramite il portale dell’Università degli Studi di Perugia:
https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do
Immatricolazione
La quota d’iscrizione è pari ad € 96,00 (novantasei/00), di cui € 16, 00 per imposta di bollo. E’ prevista l’assegnazione di n. 2 esoneri totali, a copertura del solo contributo di iscrizione pari ad € 80,00 (ottanta/00). Con successivo avviso della Ripartizione Didattica saranno indicati i termini e le modalità di immatricolazione.
Per informazioni
Ufficio Procedure Selettive
ufficio.procedureselettive@unipg.it
Prof.ssa Elisa Moretti – Referente scientifica
075 585 3694
elisa.moretti@unipg.it
Consulta il bando completo:
https://www.unipg.it/didattica/corsi-a-numero-programmato/corsi-di-formazione-permanente-e-continua?view=elenco&layout=concorso&idConcorso=51153