Arpa Umbria a Fa' la cosa giusta!


Venerdì 18 novembre

 

ore 10.00 / 10.45 e 11 / 11.45

Attività per le scuole

a cura di Michele Sbaragli, Arpa Umbria

 

dalle ore 11.00 alle 18.30

Workshop: La cellula umana

Un’esperienza immersiva e interattiva, attraverso la realtà virtuale, tra i vari organi cellulari.

A cura di: PPXR. In collaborazione con: ITS Umbria Academy

  
ore 12.00

Il futuro chi lo fa: la challenge per le scuole secondarie di secondo grado dell'Umbria!

La challenge si rivolge alle studentesse e agli studenti, i cittadini di domani, affinché in prima persona contribuiscano, tutti insieme e in gruppo, in un'ottica di cooperazione, nel fare dell'Europa un continente sostenibile.

La challenge consiste nella presentazione di una business idea che dovrà essere inerente al tema riguardante l’Economia Circolare, l’Efficientamento energetico, la Sostenibilità.

A cura di Sviluppumbria, ARPA Umbria, Fa’ la cosa giusta! Umbria

  

ore 12.00

Innovazione tecnologica al servizio della vita quotidiana

Con Maria Laura Tufi, amministratrice Risparmio energetico, e Daniela Riganelli, consulente Novamont, azienda chimica leader nelle bioplastiche.

Coordina Maurizio Zara, presidente Legambiente Umbria

 

Ore 15.00

Il punto: Il progetto Life Blue Lakes

Con gli esperti di Arpa Umbria, Legambiente, Enea raccontiamo l’evoluzione del progetto Life Blue Lakes

Partecipano:

Valentina Della Bella, Arpa Umbria

Maria Sighicelli, ENEA

Valentina Stufara,Arpa Umbria 

Fatone Francesco, Università Politecnica delle Marche

Brigida Stanziola, Legambiente Umbria

 

Ore 14.00/16.00

INTERVISTE / I racconti di Fa’ la cosa giusta!

Gli ospiti della Fiera in diretta su Radiophonica

 

ore 16.30

Il punto: i campi elettromagnetici in Umbria

Con Stefano Ortica e Davide Ceccarelli di Arpa Umbria facciamo il punto sulle sorgenti elettromagnetiche nella regione, sull’attività di prevenzione e controllo svolta dall’Agenzia e sui nuovi strumenti di mappatura. 

 

ore 17.30

Da Rachel Carson a Greta Thumberg

Incontro con Annalisa Corrado, autrice del libro ‘Le ragazze salveranno il mondo. Da Rachel Carson a Greta Thunberg: un secolo di lotta per la difesa dell’ambiente’ (People, 2020)

 

Sabato 19 novembre

 

dalle ore 11.00 alle 18.30

Workshop: La cellula umana

Un’esperienza immersiva e interattiva, attraverso la realtà virtuale, tra i vari organi cellulari.

A cura di: PPXR. In collaborazione con: ITS Umbria Academy

 

ore 10.30 / 11.30

CONVEGNO / Lavoro, relazioni e cura: le storie di Numero Zero e  Re.Leg.Art

Con Vittoria Ferdinandi, direttrice del ristorante inclusivo Numero Zero di Perugia, e Silvia Romaniello, presidente della cooperativa Re.Leg.Art di Perugia, da 40 anni attiva nella cura e valorizzazione di persone svantaggiate attraverso il lavoro artigianale.

Coordina Maurizio Zara, presidente Legambiente Umbria

 

ore 12.00 / 13.00

CONVEGNO / L'arte è un'impresa (sociale)

Con Giacomo Caldarelli, amministratore delegato Anonima Impresa Sociale – Cinema PostModernissimo di Perugia e Cinema Metropolis di Umbertide e RAPPRESENTANTE associazione Roghers – progetto S.W.I.T.C.H. ON in piazza del Melo a Perugia – Bando Welfare “Cultura, cura e inclusione… Azioni di Welfare per la rigenerazione di centri storici e periferie” 2022 Fondazione Perugia. 

Coordina Cristiana Mapelli, giornalista e operatrice culturale

 

ore 14.00/16.00

INTERVISTE / I racconti di Fa’ la cosa giusta!

Gli ospiti della Fiera in diretta su Radiophonica

 

ore 16.00

Cafelab: Il futuro della mobilità tra innovazione e sostenibilità

Francesco Longhi - Mobility Manager Arpa Umbria

Valentina Stufara – Responsabile servizio Progetti Arpa Umbria

Giovanna Martellato – Mobility Manager ISPRA

Walter Giammari – Mobility Manager Comune di Terni

Riccardo Celi – Responsabile Movimento TPL Gomma BusItalia

   

ore 16.30

LABORATORIO NATURALE: UNGUENTO ALLA ROSA

Un’attività dedicata a tutta la famiglia per creare un prodotto 100% naturale e scoprire insieme le proprietà e i benefici degli ingredienti utilizzati. 

Laboratorio curato dal Circolo degli Esploratori e dal Progetto Didattico Aboca / Aboca Kids. 

Attività gratuita e consigliata da ITALIADIDATTICA.IT.

  

ore 17.30

Arte, ambiente ed ecologia

Arti e natura si incontrano di nuovo e lo fanno per riavvicinarci all'ecosistema, di cui siamo parte integrante ma da cui ci siamo allontanati troppo negli ultimi tempi

Ne parliamo con alcuni degli artisti che stanno animando i progetti di Arpa Umbria ‘Isola Prossima’ e L’imponta sull’acqua’.
Partecipano: Edoardo Cialfi, Giulia, Filippi Franco Passalacqua, Mara Predicatori.

Modera: Massimiliano Poggioni

 


Domenica 20 novembre

 

ore 11.00/12.00

RASSEGNA STAMPA / A colazione con l’ARPA

Rassegna stampa mattutina con buffet equo e solidale

 

dalle ore 11.00 alle 18.30

Workshop: La cellula umana

Un’esperienza immersiva e interattiva, attraverso la realtà virtuale, tra i vari organi cellulari.

A cura di: PPXR. In collaborazione con: ITS Umbria Academy

 

ore 14.00/16.00

INTERVISTE / I racconti di Fa’ la cosa giusta!

Gli ospiti della Fiera in diretta su Radiophonica

 

ore 16.30

LE BUONE PRATICHE

Le gemme del Piedibus: comunità in movimento.

Pianta Crossing, Giardinaggio di comunità, Book Crossing, Knitting.

 

ore 17.00

Ambiente, sostenibilità e formazione. 

A partire dalla SAFA (Scuola di Alta Formazione Ambientale) di Arpa Umbria un incontro per conoscere le realtà che si occupano di formazione sulle tematiche ambientali e dell’economica circolare

Prof. Fabrizio Rueca, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria- Unipg
Prof.ssa Debora Puglia, Prof. ssa associata Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale- Unipg
Ing. Michele Zappia, Direttore Dipartimento Umbria Nord Arpa Umbria

  

0re 18.30

Quiz della sostenibilità

Un gioco per grandi e piccoli dedicato per sapere di più del mondo che cambia

 

[16/11/2022]