Convegno / Utilizzo dei fitofarmaci e zone vulnerabili da prodotti fitosanitari

 

immagine13 ottobre 2009 / ore 9.00 Perugia: Borgo XX giugno Aula Magna - Facoltà di Agraria

Di concerto con la Regione Umbria e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università di Perugia, nel 2004 Arpa ha dato avvio ad un processo di valutazione specifica sulle problematiche ambientali legate all'utilizzo dei fitofarmaci nelle principali aree agricole dell'Umbria. In una seconda fase d'indagine da poco conclusa, i risultati ottenuti hanno evidenziato la necessità - recepita anche dal Piano Regionale di Tutela Acque adottato dalla Regione Umbria nel giugno 2009 - di identificare in alcune zone adeguate misure di intervento e mitigazione degli impatti. Il convegno intende costituire un'occasione, oltre che di divulgazione dei risultati del lavoro svolto, di discussione e confronto tecnico allargato alla realtà nazionale per l'individuazione delle strategie più efficaci di intervento in materia.

L'iscrizione al convegno è gratuita. Per motivi organizzativi, è gradita una e-mail di preiscrizione da inviare all'indirizzo comunicazione@arpa.umbria.it .

Programma:

Ore 9.00 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Ore 9.15 - SALUTI Francesco Pennacchi / Preside Facoltà di Agraria Università degli studi di Perugia Svedo Piccioni / Direttore Generale Arpa Umbria

Ore 9.45 -  SESSIONE 1: CONTESTO NAZIONALE

documento Acrobat Normative e programmi per il controllo dei fitofarmaci
documento Acrobat Principi attivi e metaboliti emergenti:  salvaguardia delle acque da destinarsi al consumo umano
documento Acrobat Pesticidi nel piatto
documento Acrobat La capacità di degradazione dei principi attivi nei suoli: situazioni teoriche e realtà

Ore 11.15 - PAUSA CAFFE'

Ore 11.30 - SESSIONE 2: PRESENTAZIONE DEGLI STUDI E DEI RISULTATI IN UMBRIA

documento Acrobat Aspetti pedologici delle aree umbre di pianura
documento Acrobat Modellazione del destino dei fitofarmaci
documento Acrobat Dati ambientali e tecniche GIS per la valutazione della vulnerabilità da fitofarmaci
documento Acrobat Controllo e razionalizzazione dell' impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria
documento Acrobat Monitoraggio ambientale dei fitofarmaci in Umbria, evoluzione delle metodiche analitiche e risultati

Ore 13.00 - PAUSA PRANZO

Ore 14.00 - SESSIONE 3: MISURE DI CONTENIMENTO DEGLI IMPATTI E ZONE VULNERABILI

documento Acrobat Aree a rischio e zone vulnerabili da fitofarmaci: l'esperienza toscana
documento Acrobat Prodotti fitosanitari nelle acque e zone vulnerabili in Piemonte
documento Acrobat Individuazione delle ZVF e proposte di misure

Ore 15.00 - TAVOLA ROTONDA

  • Verso la tutela delle acque dai prodotti fitosanitari

Intervengono: Regioni / Arpa / Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare / Legambiente / Università degli studi di Perugia / Ass. ambientaliste e di categoria

Ore 16.15 - DIBATTITO

  • Strategie e interventi per la sostenibilità e la tutela della salute e dell'ambiente

Ore 17.00 - CONCLUSIONI Lamberto Bottini / Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Regione Umbria


Comunicazione/Segreteria

Markos Charavgis 075/51596240 - 204 comunicazione@arpa.umbria.it  

Segreteria Scientifica Angiolo Martinelli 075/51596211 a.martinelli@arpa.umbria.it  

Giovanni Gigliotti 075/5856237 gigliott@unipg.it 


Come raggiungere il convegno

Dalla stazione FFSS "Perugia Fontivegge" Prendere l'autobus per G1 e scendere a Viale Roma (Parallela a via Borgo XX giugno).

Dalla stazione autobus "Perugia Piazza Parigiani" Dirigersi a piedi fino a "Tre archi", proseguire per Corso Cavour fino ad arrivare a via Borgo XX giugno.

In auto daRoma e Firenze: Raccordo autostradale Bettolle/Perugia uscita Piscille > ViaAssisana > ViaRomana> ViaBenedetto Bonfigli, al secondo semaforo, sottol'arco, direzione Borgo XX giugno

Immagine

documento Acrobat Locandina
Utilizzo dei fitofarmaci e zone vulnerabili da prodotti fitosanitari
documento Acrobat Invito