Perugia, 12 maggio 2025 – In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra giovedì 22 maggio, ARPA Umbria, in collaborazione con il Comune di Perugia, organizza un evento dal titolo "Custodi della Biodiversità", per rinnovare l’impegno condiviso nella protezione e valorizzazione della biodiversità agraria.

L’incontro si terrà alle ore 17:00 presso la Biblioteca di San Matteo degli Armeni, un luogo simbolo della cultura ambientale e del dialogo, e vedrà la partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e cittadini.
Al centro dell’iniziativa sarà la presentazione delle attività della Banca del Germoplasma “Collezione Polvese”, uno strumento fondamentale per la conservazione della diversità genetica delle specie orticole autoctone dell’Umbria.
La biodiversità del territorio umbro si riflette in una straordinaria varietà di specie vegetali, minacciata però da fattori come l’erosione genetica, il cambiamento climatico, l’introduzione di specie aliene, le mutate abitudini alimentari e l’inquinamento. Per contrastare questa perdita, ARPA Umbria ha sviluppato e gestisce la Banca del Germoplasma, oggi considerata un punto di riferimento regionale per la tutela dell’agrobiodiversità.
La Banca, grazie a una gestione innovativa, contribuisce in modo significativo alla preservazione di varietà agricole rare e tradizionali, garantendo alle future generazioni l’accesso a risorse genetiche fondamentali per la sicurezza alimentare, la resilienza climatica e la sostenibilità ambientale.
All’evento interverranno:
- David Grohmann, Assessore all’Ambiente del Comune di Perugia
- Paolo Stranieri, Dirigente Coordinamento Tecnico Scientifico e Progetti, ARPA Umbria
- Gabriele De Veris, Biblioteca San Matteo degli Armeni
- Rosalba Padula, Responsabile scientifico del progetto per ARPA Umbria
- Lorenzo Raggi, Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Scienze Agrarie
L’incontro rappresenta un momento di confronto e sensibilizzazione, volto a promuovere una cultura condivisa della sostenibilità e della custodia del patrimonio agricolo e ambientale.
Per ulteriori dettagli sull’evento e sulle attività della Banca del Germoplasma, è possibile consultare il sito ufficiale di ARPA Umbria.
[12/05/2025]