Diritto e cambiamenti climatici. Grande successo per il convegno della CISAFA

 

Si è tenuto questo pomeriggio, presso l’Aula Magna del Dipartimento Di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia, il convegno ‘Diritto e cambiamenti climatici: dall’«obbligazione climatica» al climate change litigation.’

L’incontro, organizzato dalla CISAFA (Centro Interistituzionale di Studi e Alta Formazione in materia Ambientale), si è aperto con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, Maurizio Oliviero e Luca Proietti, Direttore Generale di Arpa Umbria. Sono intervenuti inoltre Massimiliano Marianelli, Direttore Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione e Simona Bigerna, Direttrice del Corso di Alta Formazione in “Diritto ed Economia della Transizione Ecologica”
Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia ha aperto il convegno con i saluti istituzionali, elogiando l'iniziativa di studio multidisciplinare del Centro CISAFA, impegnato su temi di così grande attualità.
Sulla stessa linea il Direttore Generale di Arpa Umbria che ha evidenziato come ‘incontri come quello di oggi, in collaborazione con l’Ateneo, sono di grande importanza per favorire l’integrazione culturale e scientifica e sociale attraverso due importanti realtà del territorio che sono l’Università degli Studi di Perugia e Arpa Umbria’.
Nel corso della giornata esperti del settore giuridico e non solo si sono confrontati sul tema della tutela dell’ambiente diventato formalmente un principio fondamentale della Costituzione italiana e un diritto esplicito delle giovani generazioni. La questione delle generazioni future sta divenendo infatti una costante nel costituzionalismo (‘globale’) del XXI secolo perché, non solo appare con sempre maggiore frequenza nel testo delle Costituzioni, ma è ormai uno dei veri e propri protagonisti delle giurisprudenze costituzionali. Negli ultimi anni è emerso sempre più chiaramente come i cittadini citano in giudizio i governi per inadempienze nella lotta contro il cambiamento climatico.

“Il Convegno di oggi, oltre alla sua importante rilevanza scientifica, rappresenta il coronamento del primo intenso anno di lavoro di CISAFA che, con questo evento, chiude una stagione ricca di soddisfazioni e di risultati. Colgo l’occasione per ringraziare – ha detto il Direttore del Centro CISAFA, il Professore Daniele Porena - le due istituzioni che hanno dato vita e creduto in Cisafa: l’Università degli Studi di Perugia, nella persona del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero e Arpa Umbria, nella persona del Direttore Generale Luca Proietti”.
L’incontro si è concluso infatti con la consegna degli attestati di frequenza agli studenti del Corso di Perfezionamento di Alta Formazione in “Diritto ed Economia della Transizione Ecologica” organizzato nell’ambito dei corsi della CISAFA.

 

[Comunicato Stampa - 20/10/2023]