GIORNATA NAZIONALE DELLA BIODIVERSITA' - 23 MAGGIO 2024 - Sant'Arcangelo di Magione


  

    

SCARICA IL PROGRAMMA

    

 

La biodiversità è ritenuta una componente essenziale degli ecosistemi ed è possibile affermare che il benessere delle generazioni attuali e future dipenda in gran parte dalla sua salvaguardia. Dalla biodiversità naturale provengono tutti gli animali e le piante presenti nel mondo agricolo che nel loro complesso costituiscono l’agrobiodiversità.

 

  

L’attività agricola ha determinato nel tempo la modifica degli ecosistemi naturali, trasformandoli e riorganizzandoli in sistemi in cui l’equilibrio tra gli elementi naturali è diverso da quello originale, proprio a causa dell’incidenza delle attività umane sull’ambiente. L’Agenda 2030 attraverso gli SDGs promuove, in particolar modo, un cambiamento trasformativo nelle economie e nelle società favorendo un nuovo approccio a livello mondiale che integri maggiormente la salvaguardia della biodiversità con le politiche dei governi. In particolar modo, l’auspicata crescita economica che contribuisce all’eradicazione della povertà e che orienta la costruzione di nuovi “agroecosistemi”, deve essere perseguita in modo socialmente equo e sostenibile dal punto di vista ambientale. L’appuntamento vuole favorire il confronto, l’approfondimento e valutarne l’aggiornamento fra gli orientamenti proposti in Umbria, valutandone azioni integrative e migliorative, anche con le esperienze del contesto nazionale ed europeo.

 

È previsto il riconoscimento dei crediti firmativi per gli Agronomi.

 

Per partecipare al convegno è necessario inviare una email entro il 21 maggio a fmoretti@parco3a.org 

 

 

L’attività di pesca turismo ed il pranzo sono iniziative a pagamento con prenotazione obbligatoria scrivendo entro il giorno 22 maggio (ore 12.00) a info@pescatorideltrasimeno.com.

 

  

[21/05/2024]