Workshop / Bonifica, recupero ambientale e sviluppo del territorio: esperienze a confronto sul fitorimedio

Terni, 20-21 ottobre 2011

immagine

La partecipazione al Workshop è gratuita


attenzionePreiscrizione obbligatoria attraverso il modulo on-line



Programma




GIOVEDI 20 OTTOBRE 2011

14:00 / REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

14.15 / SALUTI DELLE AUTORITA'
Carlo Antonini, Assessore Provincia di Perugia
Fabrizio Bellini, Assessore Provincia di Terni

14.30 / APERTURA DEI LAVORI

Moderatore: Silvia Paparella, Ferrara Fiere Congressi

  • Le caratteristiche di contaminazione dei siti di interesse nazionale e regionale: applicabilità del fitorimedio e di altri metodi naturali
    Angelo Massacci, lrsa-Cnr / Paolo Sconocchia, Arpa Umbria
  • Il ruolo potenziale del fitorimedio nei siti della provincia di Ferrara: aspetti tecnici ed amministrativi
    Igor Villani, Provincia di Ferrara
  • Il ruolo delle tecnologie "soft" nella rigenerazione dei Brownfields: la visione del progetto europeo "Hombre"
    Renato Baciocchi, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
  • Fitotrattamento del percolato di discarica: il caso Alcantara
    Paolo De Angelis, Università degli Studi della Tuscia

16.00 / Trasferimento presso la sede di Alcantara S.p.A.

  • La Politica Ambientale di Alcantara
    Giorgio Maroli, Alcantara S.p.A

17:10 / Visita all'impianto di fitotrattamento


VENERDI 21 OTTOBRE 2011

9.15 / APERTURA DEI LAVORI

Moderatore: Laura D'Aprile, Ispra

  • Il rimedio di suoli ed acque contaminati con metalli pesanti, organici, e eccesso di nutrienti: processi biologici utili nella rizosfera delle piante
    Angelo Massacci, lrsa-Cnr
  • Le attività di REMIDA e l'approccio operativo
    Andrea Sconocchia, Arpa Umbria
  • Il Progetto Europeo GREENLAND: una soluzione verde per la gestione di suoli e siti contaminati da metalli pesanti
    Giancarlo Renella, Università degli Studi di Firenze
  • Applicazione sperimentale di rizorimedio su suoli inquinati da composti organici: le potenzialità della short rotation coppice (src) per il recupero ambientale e la sostenibilità economica
    Daniele Bianconi, Università degli Studi della Tuscia

10.55 / Pausa caffè

  • Fitostabilizzazione e controllo idrologico in un sito multi contaminato da metalli pesanti nell'area industriale di Porto Marghera
    Guido Capotorti, Eni
  • Biorimedio di acque sotterranee contaminate da solventi clorurati: batteri responsabili del processo e strategie applicative
    Simona Rossetti, lrsa-Cnr
  • Esperienze di fitorisanamento presso due aree industriali
    Luca Marchiol, Università degli Studi di Udine
  • La fito-estrazione assistita per il recupero della fertilità agronomica dei suoli contaminati
    Massimo Fagnano, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
  • La posizione di UP nei processi di bonifica
    Donatella Giacopetti, Unione Petrolifera

13.20 / CONCLUSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI

documento Acrobat Invito
documento Power Point Modello per presentazione
documento Acrobat Abstract